Francesca Paola Massara

Francesca Paola Massara, archeologa e storica dell’arte, laureata in Lettere Classiche presso l’Università degli Studi di Palermo, si è specializzata presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana a Roma e ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia dell’Arte Medievale, Moderna e Contemporanea presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Palermo.

Dall’A.A. 1999-2000 è docente di Archeologia Cristiana ed Arte ed Iconografia Cristiana presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “S. Giovanni ev.” di Palermo. Dal 2009 ricopre anche il ruolo di Direttore della Biblioteca presso la medesima Istituzione. È Direttore del Museo Diocesano di Mazara del Vallo dal 2008.

Ha al suo attivo collaborazioni didattiche e scientifiche con la Cattedra di Storia dell’Arte Medievale e Bizantina e di ricerca con la Cattedra di Archeologia Cristiana della Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Palermo. Ha tenuto laboratori di Iconografia Cristiana per la stessa Università e per la SISSIS – Corso speciale in Storia dell’Arte. Ha partecipato a diverse campagne di scavo condotte dall’Università di Palermo e dalla Soprintendenza BB.CC., tra cui quella nell’area della Piccola Cuba a Palermo e nella Chiesa di S. Maria degli Agonizzanti a Monreale. È stata consulente scientifico per lo studio e l’edizione dei reperti tardoantichi, paleocristiani e bizantini della mostra Pulcherrima Res. Preziosi ornamenti dal passato, Museo Archeologico Regionale di Palermo “A. Salinas” (2006).

È membro del Consiglio Direttivo Nazionale dell’A.B.E.I. (Associazione Biliotecari Ecclesiastici Italiani) dal 13 giugno 2018.

Interessi specifici: archeologia ed iconografia paleocristiana e medievale.

Tra le sue pubblicazioni:

Minima Sacra. Edicole votive e percorsi urbani a Mazara del Vallo, a cura di F.P. Massara, ed. Grafiser, Troina 2015;  Il Museo Diocesano di Mazara del Vallo. Ridotto del Catalogo, Mazara del Vallo 2009;  con V. Lombino, I volti della dea. Gnosi e simbolismo oltre il Codice da Vinci, Umberto Polizzi Editore, Palermo 2007;  La chiesa di Maria SS. degli Agonizzanti a Monreale. Indagini archeologiche e ricerche storiche, ed. Sciascia, Caltanissetta – Roma 2006.

Prolegomena allo studio dell’iconografia dei Vangeli Apocrifi dell’Infanzia di Cristo e della Vergine nell’arte paleocristiana, in Ho Theologos 2020/2-3, pp. 211-240; Prefigurare Cristo. Un itinerario di iconografia paleocristiana, in Tracce di Cristianesimo. Il territorio carinese dalla Tarda Antichità all’età bizantina, a cura di S. Billeci, Trapani 2020, pp. 71-92 ;  Pro nobis Passus. Il Christus Dolens del Museo Diocesano di Mazara del Vallo, in Kalòs. Arte in Sicilia, n.s., anno II, 2/2020, pp. 54-61;  La Biblioteca della Facoltá Teologica “Mons. Cataldo Naro” pp. 77-82; L’antica chiesa e la settecentesca Cappella di Santa Barbara, pp. 111-114, in Dal Seminarium Clericorum alla Facoltà Teologica di Sicilia, di A. Cottone -R. La Delfa- R. La Duca et alii, ed. Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, Palermo 2020;  La Croce astile di Johannes de Cioni nel Museo Diocesano di Mazara del Vallo, in Chiaromonte. Lusso, prestigio, politica, guerra e devozione nella Sicilia del Trecento. Un restauro verso il futuro, catalogo della Mostra, a cura di M.C. Di Natale – M.R. Nobile – G. Travagliato, Università di Palermo e Regione Siciliana, Palermo University Press, Palermo 2020, pp. 367-370; Composizione di luogo e presenza: gli spazi religiosi dei Gesuiti, in La “sovrabbondanza” nel Barocco, Simposio Internazionale, Palermo 22 giugno 2018, a cura di V. Viola – R. La Delfa – C. Scordato, Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “S. Giovanni ev.”, Palermo 2019, pp. 209-230; redazione delle voci: Blandini Vincenzo, vol. II, pp. 675-676; Bochart Samuel, vol. II, pp. 698-700; Carnilivari Matteo, vol. III, pp. 1086-1088; Castelli Gabriele Lancellotto di Torremuzza, vol. III, pp. 1154-1158; Cluverius Filippo, vol. III, pp. 1269-1271; Gagini Antonello, vol. VI, pp. 2238-2241; Gagini Domenico, vol. VI, pp. 2244-2247; Gualtherius George Walter, vol. VI, pp. 2584-2586; Paternò Castello Ignazio di Biscari, vol. IX, pp. 3733-3739; Salnitro Ignazio, vol. X, pp. 4232-4235, in Dizionario Enciclopedico dei Pensatori e Teologi di Sicilia. Dalle origini al sec. XVIII, a cura di F. Armetta, ed. Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “S. Giovanni Ev.”, Caltanissetta-Roma 2018, voll. 12; Un calice quattrocentesco ed il culto di San Sebastiano a Castelvetrano, in Cultura storica e tradizioni religiose tra Selinunte e Castelvetrano. Atti dei Convegni di Studi Sacralità, Feste, Riti e Santi tra Selinunte e Castelvetrano, Castelvetrano, 16-17 marzo 2012, a cura di G.L. Bonanno – V.M. Corseri, Istituto Euroarabo di Mazara del Vallo, Mazara del Vallo 2018, pp. 231-253; Digital integration projects in cataloguing Special Collections of Biblioteca Centrale per le Chiese di Sicilia, in Ways to preserve and manage digital collections. 37th ADLUG International Annual Conference, Venezia, 12-14 sept 2018, ADLUG webed. http://www.adlug.net/?page_id=1103; La Città, le città. Rappresentazione e simbolo nell’arte paleocristiana, in I Cristiani e la città. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Palermo, 06 dicembre 2013), a cura di V. Lombino – A. Rotondo, Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia – Istituto Siciliano di Studi Patristici e Tardoantichi, Trapani 2017, pp. 75-89; I colori dell’inquietudine. La pittura che interpella e s’interroga, in Non so se hai presente un uomo. Domande radicali e linguaggi dell’arte. Atti del Convegno di Studi (Roma, 07 giu. 2013), a cura di M. Naro, Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, ed. Rubbettino, Soveria Mannelli 2016, pp. 151-172; La Sicilia antica e medievale nell’opera di Mons. Benedetto Rocco. Mostra bibliografica e documentaria, in Ho Theologos, XXXIII (3/2015), pp. 331-333; Redazione dei capitoli: cap. IX: L’edilizia cristiana monumentale, pp. 211-238; 245; cap. XII.3: Napoli, Cimitile e la Campania in età paleocristiana, pp. 306-315 e XII.4: Le catacombe della Sicilia e di Malta, pp. 312-314; 330-331, in Archeologia Cristiana. Coordinate storiche, geografiche e culturali (secoli I-V), a cura di P. Filacchione – C. Papi, Pontificio Ateneo Salesiano, Ed. LAS, Roma 2015; Sincretismo e immagine alle porte del Medioevo. Le gemme gnostico-magiche del Museo Archeologico di Palermo, in Coexistence and Cooperation in the Middle Ages. IV European Congress of Medieval Studies F.I.D.E.M. (Fédération Internationale des Istituts d’Études Médiévales) 23-27 June 2009, Palermo, a cura di A. Musco e G. Musotto, Palermo 2014, pp. 891-906; La circolazione della cultura artistica nel Mediterraneo e la basilichetta paleocristiana di San Miceli a Salemi, in Progetto Scuola-Museo. Una scuola d’aMare, a cura di A. Accardi, Soprintendenza del Mare- Regione Siciliana, Palermo 2014, t.I, pp. 84-89; Marciano di Siracusa nell’iconografia siciliana, in Vescovi, Sicilia, Mediterraneo nella Tarda Antichità. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Palermo, 29-30 ott. 2010), a cura di V. Lombino – V. Messana – C. Costanza, Caltanissetta – Roma 2012, pp. 275-292.

< Torna alla lista dei soci

Contatti

Segretaria

email: francesca.massara@email.it

.