Emanuele Di Santo

Emanuele Di Santo è nato a Messina il 18-05-1976. Dopo aver conseguito la licenza liceale classica, si è formato presso il Seminario Vescovile di Patti, dove è stato ordinato Presbitero il 30-06-2001. Ha compiuto gli studi filosofici e teologici presso l’Istituto Teologico “S. Tommaso” di Messina e si è specializzato presso l’Istituto Patristico “Augustinianum” di Roma, dove ha ottenuto la Licenza il 10-11-2003 e ha conseguito il Dottorato in Teologia e Scienze Patristiche il 06-12-2006, discutendo una Tesi su L’identità cristiana nell’apologetica dell’Ambrosiaster. Cristiani, pagani e giudei nella Roma tardoantica, sotto la guida del Prof. Manlio Simonetti.

Dall’anno accademico 2008/2009 è Docente Aggiunto di Patrologia presso l’Istituto Teologico “S. Tommaso d’Aquino” in Messina, aggregato alla Università Pontificia Salesiana di Roma, dove tiene anche il corso di “Introduzione al Mistero di Cristo”. Nell’anno accademico 2013/2014 è stato Docente Invitato presso l’Istituto Patristico “Augustinianum” di Roma, dove ha tenuto un corso su “Polemiche sul monachesimo a Roma alla fine del IV secolo: Girolamo, Ambrosiaster, Gioviniano”.

Frequenta annualmente gli Incontri di studiosi dell’Antichità Cristiana, che si svolgono nel mese di maggio all’Istituto Patristico “Augustinianum” di Roma, dove è intervenuto con comunicazioni negli anni 2008; 2009; 2010; 2012.

Attualmente sta conducendo le sue ricerche su S. Girolamo e l’ambiente romano di fine IV secolo.

La sua principale pubblicazione è:

L’apologetica dell’Ambrosiaster. Cristiani, pagani e giudei nella Roma tardoantica, [Studia Ephemeridis Augustinianum 112], Roma 2008.

Altri studi apparsi su riviste scientifiche e in volumi di atti di convegni: Giuliano l’Apostata nel pensiero di Giovanni Crisostomo: imperatore, filosofo, persecutore, in Augustinianum 45 (2005), 349-387; Il sacrificio spirituale come vertice del nuovo culto cristiano secondo i Padri della Chiesa, in Itinerarium 16 (2008) 38, 31-52; La poesia a servizio dell’apologetica in tre Carmi anonimi antipagani, in Motivi e forme della poesia cristiana antica tra Scrittura e tradizione classica. XXXVI Incontro di studiosi dell’antichità cristiana (Roma, 3-5 maggio 2007), [SEA 108/1], Roma 2008, 99-113; Il matrimonio nell’opera dell’Ambrosiaster fra esegesi, diritto naturale e mos maiorum, in Il matrimonio dei cristiani: esegesi biblica e diritto romano. XXXVII Incontro di studiosi dell’antichità cristiana (Roma, 8-10 maggio 2008), [SEA 114], Roma 2009, 429-448; La critica dell’Ambrosiaster e di Girolamo all’arroganza dei diaconi romani, in Diakonía, Diaconiae, diaconato. Semantica e storia nei Padri della Chiesa. XXXVIII Incontro di studiosi dell’antichità cristiana (Roma, 7-9 maggio 2009), [SEA 117], Roma 2010, 387-398; Sermo silens et silentium loquens (Ep. 24,5): la dialettica silenzio/parola nell’insegnamento ascetico di San Girolamo, in Silenzio e parola nella Patristica. XXXIX Incontro di studiosi dell’antichità cristiana (Roma, 6-8 maggio 2010), [SEA 127], Roma 2012, 537-552; Firmico Materno: un ariano mascherato o un “discepolo” di Ireneo? Per una corretta valutazione del ruolo della tradizione teologica nell’ambiente siculo-romano del IV secolo, in Vescovi, Sicilia, Mediterraneo nella tarda antichità. Atti del I Convegno di Studi (Palermo, 29-30 ottobre 2010), organizzato dalla Pontifica Facoltà Teologica di Sicilia e dall’Istituto Siciliano di Studi Patristici e Tardoantichi “J. H. Newman”, edd. v. messana – v. lombino, Caltanissetta – Roma 2012, 115-142; La lex christiana nell’apologetica romana di fine IV secolo: l’Ambrosiaster e le Consultationes Zacchaei et Apollonii, in Lex et religio. XL Incontro di studiosi dell’antichità cristiana (Roma, 10-12 maggio 2012), [SEA 135], Roma 2013, 535-555; In corso di stampa:L’apologetica romana al tempo di Papa Damaso fra anonimato e ufficialità, in L’apologetica in John Henry Newman e nei Padri di IV e V secolo, Convegno organizzato dalla Pontifica Facoltà Teologica di Sicilia e dall’Istituto Siciliano di Studi Patristici e Tardoantichi, Palermo, 25-26 novembre 2011; Cur tam sero?: la questione della venuta tardiva del Salvatore nel dibattito fra pagani e cristiani (II-V sec.), in La salvezza. Relazioni fra pagani e cristiani nella tarda antichità, Convegno organizzato dalla Pontifica Facoltà Teologica di Sicilia e dall’Istituto Siciliano di Studi Patristici e Tardoantichi, Palermo, 14-15 dicembre 2012; Mons. Angelo Ficarra, discepolo dei Padri e maestro di humanitas, in Itinerarium 22 (2014).

< Torna alla lista dei soci

Contatti

Socio

E-mail: padre.emanuele@virgilio.it